I nostri servizi

Applicazione lenti a contatto
Applicazione lenti a contatto morbide (sferiche, toriche e multifocali), rigide gas permeabili e per cheratocono.
Scarica il folder lenti a contatto con suggerimenti e consigli.

Misurazione della vista
I controlli vengono effettuati con strumenti di ultima generazione da personale esperto, qualificato e costantemente aggiornato. Il personale è composto da ottici-optometristi e ortottisti che, nello svolgere l'analisi visiva e il controllo della vista, si attengono ad un protocollo molto preciso e strutturato, collaborando tra di loro nel caso in cui necessiti.
In caso di anomalie si suggerisce sempre un controllo presso un Medico Oculista.
Consigliamo comunque di sottoporsi periodicamente ad una visita presso il proprio Medico Oculista.

Mappatura corneale per applicazione lenti a contatto
Il topografo corneale computerizzato è uno strumento diagnostico utile sia in campo oculistico che in contattologia. Lo strumento indica con precisione assoluta la curvatura tridimensionale della cornea, permettendo di identificare la presenza di un cheratocono. In contattologia viene utilizzato per identificare alla perfezione la lente a contatto più idonea da ordinare, in modo da ridurre i tempi per la scelta definitiva delle lenti.
Il topografo corneale è uno strumento indispensabile per la costruzione di lenti per cheratocono.

Screening ed esercizi ortottici
L'ortottica è una branca dell'oftalmologia che si occupa della valutazione dei deficit muscolari, innervazionali e sensoriali, che colpiscono l'apparato visivo e della loro riabilitazione.
L'ortottista tramite specifici test di screening riesce a identificare le anomalie della visione binoculare come strabismo, ambliopia e paralisi oculare; questi test sono rivolti a pazienti in età pediatrica, ma anche in adulti che presentino disturbi visivi come diplopia (visione doppia), alterazioni del campo visivo o alterazioni posturali.
L'esercizio ortottico o ginnastica oculare stimola i movimenti dell'occhio proprio come se fosse una palestra per i muscoli che lo muovono, potenziando performance, capacità fusionali e i meccanismi di accomodazione e convergenza.
Sarà lo specialista, sulla base della valutazione ortottica effettuata precedentemente, a prescrivere o meno un ciclo di esercizi ortottici, che vanno dalle 4 alle 8 sedute.

Riabilitazione visiva
La riabilitazione visiva è un campo dell'oftalmologia che si occupa del miglioramento delle capacità visive. In linea di massima vengono trattati gli ipovedenti ossia coloro che hanno una visione inferiore ai tre decimi e chi ha subito gravi danni al campo visivo. Prevede varie figure professionali che, idealmente, devono lavorare in équipe: il medico oculista, l'ortottista, lo psicologo, ecc.
L'ipovisione può essere causata da: distacco di retina, glaucoma, degenerazione maculare senile (AMD), maculopatia miopica, edema maculare diabietico e altre patologie.
Innanzitutto occorre stabilire, mediante esami strumentali, il residuo perimetrico e l'acuità visiva del paziente.
La riabilitazione visiva si occupa di stimolare l'area retinica residua (quella ancora sana), mediante, ad esempio,l'impiego d'impulsi luminosi; inoltre cerca di trovare ausili atti a migliorare l'autonomia dell'ipovedente. La riabilitazione prevede, tra l'altro, l'impiego di sistemi ingrandenti e di altri dispositivi: ha come obiettivo quello di consentire la lettura, la scrittura e, più in generale, una migliore qualità della vita del paziente ipovedente (tra cui l'utilizzo del computer).
Si occupa, inoltre, della rieducazione ad attività visive che non si è più in grado di svolgere, di miglioramento dei movimenti oculari e della coordinazione oculo-manuale.

Ausili per ipovisione
Vista fragile e ipovisione sono due condizioni di perdita della vista che compromettono le attività della vita quotidiana.
Se diagnosticate per tempo, gli ausili ottici ed elettronici, sfruttando il residuo visivo, permettono una qualità della vita soddisfacente.
Il nostro centro è convenzionato AUSL.
(vedi link Fonda)

Laboratorio interno per montaggi e riparazioni
Il negozio ospita al suo interno un laboratorio in cui viene eseguito il montaggio delle
lenti oftalmiche, anche da sole, sulle relative montature.
Inoltre, in maniera celere e risolutiva,
vengono praticati piccoli interventi di riparazione di natura estetica e funzionale.

Bimbo-Visione
Il nostro Centro Ottico partecipa al progetto "Bimbo Visione".
(vedi link)